- Home
- Come fare il caffè filtro

Come fare il caffè filtro
Scritto da Giulia
Per una tazza ricca di aromi e dal gusto corposo, è importante sapere come preparare il caffè filtro. Questo metodo di estrazione richiede alcune buone pratiche per ottenere il massimo dal caffè e dall’attrezzatura. Che tu abbia una caffettiera filtro elettrica o manuale, con i nostri consiegli potrai preparare il caffè filtro come un vero barista.
CHE COS’È IL CAFFÈ FILTRO?
Il caffè filtro è una bevanda preparata con un metodo di estrazione a infusione, simile a quello utilizzato per il tè o la French Press.
L’acqua attraversa il filtro, estraendo gli oli aromatici del caffè, senza l’uso di pressione meccanica, come avviene nelle macchine per espresso.
Il risultato è una tazza ricca di sapori, ma meno amara rispetto al caffè preparato con la moka.
PERCHÉ SCEGLIERE IL CAFFÈ FILTRO?
Che sia elettrica o manuale, la caffettiera filtro offre diversi vantaggi: è economica, facile da usare e da prendere in mano. Inoltre, è una scelta più ecologica rispetto alle macchine a capsule, poiché produce meno rifiuti.
La manutenzione è semplice: basta svuotare il serbatoio, sciacquare il porta-filtro (e il filtro, se riutilizzabile) e pulire regolarmente l’interno della caffettiera. Questo aiuta a eliminare residui e odori, garantendo sempre un caffè dal gusto perfetto.
QUAL È LA MIGLIORE CAFFETTIERA FILTRO?
Caffettiera filtro elettrica
Se scegli una caffettiera elettrica, opta per un modello con doccetta. Questo sistema permette di distribuire uniformemente l’acqua sulla macinatura, garantendo un’infusione omogenea.
Rispetto al classico sistema a goccia, la doccetta esalta più aromi e complessità nel caffè, offrendo un risultato in tazza più equilibrato e ricco di sapore.
Caffettiera filtro manuale
Se preferisci una caffettiera filtro manuale, puoi scegliere tra diverse opzioni come Chemex, V60 e altre, in base alla tecnica di slow coffee che preferisci.
Per ottenere un caffè perfetto, è fondamentale utilizzare una bilancia e un cronometro, oppure una bilancia con cronometro integrato. Nel mondo dello slow coffee, rispettare il giusto rapporto tra acqua, caffè e tempo di estrazione è essenziale per ottenere una tazza equilibrata e ricca di aromi.
Quale caffè scegliere per il caffè filtro?
Per preparare un caffè filtro, puoi scegliere qualsiasi caffè in grani, sia Arabica che Robusta, in base ai tuoi gusti. Tuttavia, è consigliabile optare per un caffè appena tostato per esaltarnela complessità aromatica.
Anche la macinatura è fondamentale: il caffè macinato si ossida rapidamente a contatto con l’ossigeno, quindi è meglio macinarlo al momento per preservarne il sapore e gli aromi.
Infine, per ottenere una tazza equilibrata, è importante dosare correttamente la quantità di caffè macinato in base alla preparazione.
Quale dimensione di macinatura scegliere per il caffè filtro?
Scegli sempre una dimensione di macinatura adeguata al metodo utilizzato. Scegliendo la giusta taglia, il caffè non scorrerà né troppo velocemente né troppo lentamente, garantendo un’estrazione equilibrata.
Un caffè filtro necessita di una macinatura media, simile alla consistenza del sale da cucina o dello zucchero semolato.
Con una macinatura troppo grossa, il caffè non si dissolverà completamente e rilascerà meno aromi. Al contrario, con una macinatura troppo fine, l’infusione sarà troppo lunga, rendendo la tazza troppo intensa e ricca di aromi.
Altre buone pratiche per preparare un ottimo caffè con filtro
Utilizza acqua filtrata
La qualità dell’acqua è essenziale per ottenere un caffè filtro perfetto. L’acqua del rubinetto può contenere calcare o cloro, alterando il sapore del caffè. È consigliato utilizzare acqua filtrata o di sorgente per preservarne gli aromi.
Usa il filtro giusto
Scegli un filtro della dimensione adatta alla tua caffettiera: se è troppo piccolo, l’acqua potrebbe fuoriuscire; se è troppo grande, potrebbe non scaldarsi correttamente, compromettendo l’estrazione.
Sciacqua il filtro
Indipendentemente dal tipo di filtro (carta bianca, carta grezza, metallo o tessuto riutilizzabile), risciacqualo con acqua calda prima dell’uso. Questo elimina eventuali residui di sapore di filtro e impedisce che influiscano sul gusto del caffè. Se usi un filtro in tessuto, lavalo regolarmente per evitare contaminazioni di aromi.
Lascia scorrere tutta l’acqua
Prima di versare il caffè nella tazza, attendi che l’acqua sia completamente passata attraverso il filtro. Questo garantisce un’estrazione uniforme e previene fuoriuscite accidentali.
Conserva correttamente il caffè
Proteggi il tuo caffè dall’aria e dall’umidità per preservarne il gusto e l’aroma. È consigliabile conservarlo in un contenitore ermetico e lontano dalla luce diretta.
Come fare il caffè filtro con una caffettiera elettrica?
Ingredienti
ATTREZZATURA
PREPARAZIONE
Come fare il caffè filtro con una caffettiera manuale?
Ingredienti
ATTREZZATURA
PREPARAZIONE
Shopping list
Preparare un caffè filtro significa anche prendersi il proprio tempo. È l’ideale per gli amanti del caffè che desiderano assaporare ogni momento, rendendo la pausa caffè un’esperienza più rilassante e conviviale.
Il caffè filtro non è solo una bevanda ricca di aromi, ma anche un vero rituale di degustazione, indipendentemente dal tipo di caffettiera utilizzata. Goditi il tuo caffè e scopri altre tecniche di estrazione dolce, come la French Press.
Scopri gli altri articoli